Cos’è la Relazione di Impatto

Annualmente e in coincidenza con la pubblicazione del bilancio finanziario, le società benefit devono pubblicare la relazione di impatto e cioè un documento che riporta i progressi nel perseguimento delle finalità di beneficio comune. La relazione deve essere pubblicata sul sito web della società, se esistente, anche se alcuni dati finanziari possono essere omessi per proteggere i beneficiari.

La normativa prevede che la relazione includa:

  • Descrizione degli obiettivi specifici, azioni e modalità per il perseguimento delle finalità di beneficio comune, insieme a eventuali ostacoli o ritardi incontrati.
  • Valutazione dell’impatto generato utilizzando uno standard di valutazione esterno, che valuta gli effetti positivi o la riduzione degli effetti negativi della società sulle persone, comunità, ambiente, beni culturali e altri portatori di interesse. La scelta dello standard è discrezionale purché rispetti alcune caratteristiche. Lo standard infatti deve essere esaustivo, credibile e trasparente, sviluppato da un ente indipendente e reso pubblico. Deve prendere in considerazione varie aree di analisi, tra cui il governo d’impresa, le relazioni con i lavoratori, altri portatori di interesse e l’ambiente.
  • Una sezione dedicata a nuovi obiettivi per il prossimo periodo.

La Valutazione di Impatto

La normativa di riferimento (L. 28-12-2015 n. 208) prevede che, per essere correttamente redatta, la relazione di impatto della società benefit deve includere anche la valutazione dell’impatto generato utilizzando uno standard di valutazione esterno con caratteristiche descritte nell’allegato 4 della legge e che comprende le aree di valutazione identificate nell’allegato 5: governo d’impresa, lavoratori, altri portatori d’interesse, ambiente

Lo standard di valutazione esterno utilizzato dalla società benefit deve essere:

  1. Esauriente e articolato nel valutare l’impatto della società e delle sue azioni nel perseguire la finalità di beneficio comune nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse;
  2. Sviluppato da un ente che non è controllato dalla società benefit o collegato con la stessa;
  3. Credibile perché sviluppato da un ente che:
    • ha accesso alle competenze necessarie per valutare l’impatto sociale e ambientale delle attività di una società nel suo complesso;
    • utilizza un approccio scientifico e multidisciplinare per sviluppare lo standard, prevedendo eventualmente anche un periodo di consultazione pubblica.
  4. Trasparente perché le informazioni che lo riguardano sono rese pubbliche, in particolare:
    • i criteri utilizzati per la misurazione dell’impatto sociale e ambientale delle attività di una società nel suo complesso;
    • le ponderazioni utilizzate per i diversi criteri previsti per la misurazione;
    • l’identità degli amministratori e l’organo di governo dell’ente che ha sviluppato e gestisce lo standard di valutazione;
    • il processo attraverso il quale vengono effettuate modifiche e aggiornamenti allo standard;
    • un resoconto delle entrate e delle fonti di sostegno finanziario dell’ente per escludere eventuali conflitti di interesse.

Perchè Madaprojects è una società benefit

Fin da quando siamo nati nel 2020 abbiamo sempre avuto uno Scopo Sociale predominante rispetto a quello Economico e il passaggio del febbraio 2023 è semplicemente la formalizzazione giuridica della nostra Missione: contribuire allo sviluppo sociale delle comunità locali, alla tutela ambientale dei territori in cui operiamo e al contrasto ai cambiamenti climatici attraverso progetti che riducono le emissioni di gas serra, combattono il cambiamento climatico globale e migliorano le condizioni di vita delle popolazioni più svantaggiate.

In quanto società benefit abbiamo definito e sancito all’interno del nostro oggetto sociale gli obiettivi di bene comune che guidano la nostra attività:

  1. Migliorare le condizioni di vita delle comunità più svantaggiate attraverso l’accesso all’acqua potabile
  2. Migliorare le condizioni di vita delle comunità più svantaggiate attraverso l’accesso a tecnologie di cucina efficienti
  3. Contrastare i cambiamenti climatici attraverso l’implementazione di interventi che riducono, evitano o assorbono gas a effetto serra dall’atmosfera e contrastano la deforestazione
  4. Aumentare la sensibilizzazione di tutti gli stakeholder locali in merito alle tematiche di sviluppo sociale delle comunità e di tutela dell’ambiente
  5. Creare occupazione qualificata e trasferire know-how e competenze alla comunità locale
  6. Aiutare organizzazioni e privati a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale e a neutralizzare il loro impatto climatico

La Relazione di Impatto di Madaprojects

La Relazione di Impatto 2024 di Madaprojects è la nostra seconda relazione e riporta:

  1. Descrizione dei risultati: in tale area sono descritti gli obiettivi specifici identificati a partire dagli obiettivi di beneficio comune inseriti all’interno dello statuto, le azioni implementate e i risultati ottenuti tramite l’individuazione di opportuni indicatori qualitativi e quantitativi
  2. Valutazione degli impatti: utilizzando lo standard di valutazione esterno adottato viene fornita evidenza circa i risultati raggiunti nell’ambito delle aree di valutazione richieste dalla norma e cioè:
    • Governo d’impresa
    • Relazioni con i lavoratori
    • Interazioni con altri portatori d’interesse
    • Impatto ambientale
  3. Definizione dei nuovi obiettivi: infine vengono esplicitati quelli che saranno i nuovi obiettivi, il cui raggiungimento sarà rendicontato nella relazione dell’anno prossimo

La valutazione e rendicontazione periodica dell’impatto generato dai nostri progetti per noi non è un mero adempimento amministrativo ma un pilastro fondamentale del nostro modello di business e della nostra strategia di sostenibilità.

È quindi con piacere che condividiamo con tutti i nostri stakeholder la nostra Relazione di Impatto 2024 e ci rendiamo disponibili a eventuali richieste di integrazione e spunti di miglioramento.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: