Progetto ANGOVO MAHARITRA: Madagascar
Home » Progetto: ANGOVO MAHARITRA – Madagascar
Il contesto
Nel Sud del Madagascar le comunità che vivono nelle aree rurali fanno ancora affidamento su legna da ardere e carbone bruciati su stufe tradizionali e inefficienti per cucinare.
Questi fornelli tradizionali emettono grandi quantità di fumo durante la cottura, che a sua volta ha un impatto negativo sulla salute e sulla qualità dell’aria interna.
Donne e bambini sono spesso incaricati di procurarsi carburante e trasportare carichi pesanti mentre viaggiano a piedi su lunghe distanze.
Questo li mette a rischio di violenza sessuale e di genere e sottrae tempo ad altre attività produttive, comprese le attività generatrici di reddito per le donne e l’istruzione per i bambini.
La raccolta della legna da ardere per cucinare contribuisce al degrado ambientale e incita al conflitto tra le popolazioni locali, soprattutto in quelle aree che hanno raggiunto un punto di crisi in cui non c’è più legna disponibile nell’ambiente locale e non esistono alternative.
Per queste ragioni, l’accesso all’energia e, in particolare, l’accesso a moderne soluzioni di cottura energetica sono fondamentali in quanto non solo fanno avanzare i progressi verso l’accesso universale all’energia, ma anche il miglioramento della salute e del benessere, l’uguaglianza di genere, l’azione per il clima, la pace e la giustizia e l’eliminazione della povertà.
Il progetto
Nel 2022, in collaborazione con il nostro partner locale Aid4Mada, abbiamo avviato un importante progetto, che prevede la realizzazione e distribuzione di stufe a carbone migliorato destinate a circa 6.000 famiglie di Tulear.
Il progetto prevede la collaborazione con un’associazione locale chiamata “Angovo Maharitra” (“Energia Sostenibile” in lingua malgascia) che produce e promuove fornelli migliorati, ovvero dispositivi efficienti che utilizzano molto meno combustibile rispetto a quelli tradizionali.
A Tulear l’associazione ha già un laboratorio in grado di produrre 1.000 fornelli migliorati al mese, che saranno acquistati da Aid4Mada che si occuperà della distribuzione agli abitanti dei villaggi a prezzi vantaggiosi rispetto a quelli delle stufe tradizionali.
Il progetto prevedrà inoltre campagne di sensibilizzazione delle comunità volte a responsabilizzare gli abitanti del villaggio sulla necessità di proteggere l’ambiente, risparmiare carbone e legna da ardere e ridurre l’emissione di anidride carbonica e la distruzione della foresta.
L’obiettivo del progetto è promuovere prodotti per limitare il consumo di carbone e legna da ardere per ridurre la deforestazione, le emissioni di anidride carbonica nell’aria e migliorare le condizioni di vita della popolazione locale.
In totale, il progetto cambierà la vita quotidiana a circa 6.000 famiglie, le quali finalmente potranno godere dei seguenti benefici:
- riduzione del consumo di carbone e legna per cucinare;
- risparmio di tempo e denaro per l’approvvigionamento di combustibile;
- maggiori possibilità di frequentare la scuola (per i bambini) invece di dedicarsi alla raccolta di legna o carbone;
- maggiori opportunità di svolgere attività generatrici di reddito (per le donne) invece di dedicarsi alla raccolta di legna o carbone;
- miglioramento delle condizioni sanitarie legate ai minori carichi di legna o carbone da trasportare;
- miglioramento della qualità dell’aria all’interno delle abitazioni;
- aumento della consapevolezza delle comunità e degli individui sui cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile;
- creazione di occupazione e di attività generatrici di reddito;
- riduzione della deforestazione e dello sfruttamento delle risorse del suolo;
- riduzione delle emissioni di gas serra dalla combustione di legna e carbone per cucinare.
Mappa
Gallery


Numeri Chiave
- 10.000 stufe distribuite
- 6.000 famiglie servite
- 40.000 tons di emissioni di CO2 ridotte (stima)
Contributo agli SDG

SDG 1: Sconfiggere la povertà

SDG 2: Sconfiggere la fame

SDG 3: Buona salute

SDG 4: Istruzione di qualità

SDG 5: Uguaglianza di genere

SDG 8: Lavoro dignitoso e crescita economica

SDG 11: Città e comunità sostenibili

SDG 13: Lotta al cambiamento climatico

SDG 15: La vita sulla terra
La tua organizzazione sviluppa progetti come questo e vuoi capire se possiamo collaborare?
Contattaci subito!