Introduzione
Il settore idrico non è solo al centro degli impatti climatici (siccità, inondazioni e disastri naturali legati alle condizioni atmosferiche) ma è anche responsabile di circa il 10% delle emissioni globali di gas serra.
Un recente rapporto realizzato dai ricercatori dell’Università del Colorado Boulder e Castalia dimostra che la sicurezza idrica – compresa la conservazione e la gestione delle risorse naturali e delle infrastrutture – ha il potenziale per offrire una “triplice vittoria”:
- miglioramento della salute per molte persone
- aumento della resilienza climatica per un numero ancora maggiore di persone,
- contributo ad affrontare la sfida di raggiungere le Net Zero Emissions a livello globale.
Il rapporto delinea un’opportunità ancora non realizzata per ridurre le emissioni del settore idrico. Si stima che ciò equivalga potenzialmente a un risparmio di circa 1,6 miliardi di tonnellate di emissioni all’anno, più della metà delle emissioni annuali dell’Unione Europea, aumentando al contempo la sicurezza idrica globale.
Per garantire un’economia prospera, a basse emissioni di carbonio e resiliente, le organizzazioni del settore pubblico e privato, nonché quelle della società civile, devono lavorare insieme per progettare e incentivare quel futuro. I mercati del carbonio, pur non rappresentando la soluzione completa, sono un potente strumento per sostenere l’azione per il clima.
Portano infatti tre vantaggi chiave:
- incanalare i finanziamenti per fornire incentivi all’azione, in particolare nelle economie in via di sviluppo;
- incoraggiare un maggiore monitoraggio e valutazione degli impatti ambientali;
- contribuire a costruire istituzioni che integrino le considerazioni ambientali nel loro approccio, per essere in grado di pianificare e rispondere alle sfide del 21° secolo.
Sebbene la gestione dell’acqua sia tipicamente una sfida locale, i meccanismi di finanza climatica, compreso il mercato volontario del carbonio (VCM), offrono il potenziale per:
- fornire nuove fonti di entrate ricorrenti,
- creare un flusso di finanziamenti sostenibile e basato sulle prestazioni,
- incentivare le tecnologie o gli interventi che sarebbero economicamente sostenibili senza ulteriori finanziamenti, sussidi o sostegno politico.
Dal 2010, i progetti di Carbon Offsetting legati all’acqua hanno generato più di 45 milioni di crediti di riduzione delle emissioni.
Basandosi su studi regionali e globali e applicando ipotesi di estrapolazione semplificate, i ricercatori stimano che il potenziale globale totale dei crediti di carbonio generati da progetti idrici sia superiore a 1,6 miliardi di tCO2e all’anno.
Ad un prezzo medio di 10 dollari per carbon credit, ciò potrebbe portare gli acquirenti di crediti di carbonio a investire più di 160 miliardi di dollari nel prossimo decennio per migliorare la sicurezza idrica globale.
La situazione idrica nel mondo
Oggi, due miliardi di persone vivono senza accesso all’acqua potabile, soprattutto nei paesi con le emissioni di carbonio pro capite tra le più basse, e quattro miliardi sperimentano stress idrico per almeno un mese all’anno, con una distribuzione diseguale del rischio a livello globale.
Nel frattempo, esistono significative opportunità per ridurre le emissioni di carbonio legate all’uso diretto e indiretto dell’acqua. La gestione idrica più in generale è responsabile del 10% delle emissioni globali di gas serra, legate principalmente all’uso di energia per il trattamento e il trasporto dell’acqua, nonché alle emissioni derivanti dalla decomposizione delle acque reflue e dei corpi idrici superficiali, dalla decomposizione di sostanze organiche nei serbatoi e dalla distruzione delle zone umide. comprese le torbiere. Al contrario, il settore aereo rappresenta il 2% delle emissioni globali.
I collegamenti tra cambiamento climatico e insicurezza idrica sono chiari, così come lo sono le implicazioni per l’economia globale.
Lo suggerisce un recente rapporto del World Wildlife Fund che ben il 60% del PIL globale, ovvero 58 mila miliardi di dollari, è minacciato dall’insicurezza idrica.
Il ruolo del Mercato Volontario dei Crediti di Carbonio (VCM)
I mercati del carbonio facilitano la riduzione o la rimozione delle emissioni di gas serra in tutto il mondo attraverso incentivi economici.
Molte aziende sono interessate ad acquistare crediti di carbonio attraverso il VCM per:
- assumersi la responsabilità di una parte delle loro emissioni rimanenti,
- raggiungere obiettivi di sostenibilità legati ai criteri ESG,
- contribuire/accelerare la transizione verso il Net Zero globale.
Sebbene oggi esista un mercato globale in crescita e multimiliardario per i crediti co2, l’acqua non è in genere fungibile allo stesso modo. L’acqua è un problema locale: risparmiare acqua in Italia non aiuta a ridurre l’insicurezza in Madagascar.
Questa caratteristica locale dell’acqua ha reso difficile la creazione di meccanismi finanziari e commerciali efficaci e ha limitato il valore, la negoziabilità e la liquidità delle varie forme di cosiddetti crediti idrici, come quelli sviluppati per dimostrare la conformità al Clean Water Act degli Stati Uniti o ai Gold Standard Water Benefit Certificates (WBC).
In alternativa, se lo strumento finanziario è un credito di carbonio che motiva il trattamento dell’acqua in Madagascar, quel credito accede a un mercato liquido e può essere acquistato e venduto e creare entrate, incentivando le azioni di sicurezza idrica.
Il VCM è progettato per incentivare finanziariamente l’azione volontaria a sostegno delle soluzioni al cambiamento climatico.
I progetti water sui principali registri internazionali del VCM
L’analisi effettuata dai ricercatori ha riguardato un totale di 434 progetti legati all’acqua che hanno emesso complessivamente più di 45 milioni di crediti dal 2010 pubblicati sui registri di Gold Standard e Verra. Questi progetti ed emissioni sono riepilogati nelle figure successive.
La tassonomia proposta classifica innanzitutto le strategie di mitigazione del clima in due tipologie principali:
- rimozione del carbonio;
- riduzione delle emissioni.
La categoria di riduzione delle emissioni è ulteriormente segmentata in sottosettori chiave:
- acque reflue
- acqua potabile
- agricoltura.
Le caratteristiche principali relative a ciascun tipo di progetto sono fornite di seguito.
Le principali tipologie di progetti water
Nell’analisi del potenziale globale della generazione di crediti di carbonio nel settore idrico, sono stati considerati i principali tipi di progetti possibili:
- aggiornamenti tecnologici per il trattamento delle acque reflue domestiche e industriali,
- sostituzione delle latrine a pozzo (e dei servizi di defecazione all’aperto) con un trattamento centralizzato aggiornato,
- fornitura di acqua potabile trattata come alternativa all’ebollizione,
- riduzione dei nutrienti nei bacini idrografici come alternativa al miglioramento del trattamento delle acque reflue,
- miglioramento dell’efficienza dell’irrigazione e transizione energetica dell’irrigazione
Nei sottosettori della riduzione delle emissioni della rete, del miglioramento del trattamento delle acque reflue, del carbonio blu costiero, del trattamento dell’acqua potabile rurale, del miglioramento della catena del valore delle latrine, della riduzione dei nutrienti nei bacini idrografici e dell’irrigazione, si stima un potenziale globale totale per i crediti di carbonio generati attraverso progetti idrici di oltre di 1,6 miliardi all’anno, come indicato di seguito: una cifra ingente, verso un mondo più “carbon free”.
I progetti di accesso all’acqua potabile nei Paesi in Via di Sviluppo
A livello globale, due miliardi di persone non hanno attualmente accesso all’acqua potabile pulita, consumando acqua contaminata o, in circa il 20% dei casi, bollendo l’acqua potabile utilizzando legno, altra biomassa o combustibili fossili per affrontare la contaminazione microbica.
Dal 2007, il Gold Standard e il CDM hanno fornito metodologie che consentono agli sviluppatori di progetti di produrre crediti di carbonio basati sull’uso evitato e sulla domanda di carburante per far bollire l’acqua.
Queste metodologie di accreditamento si basano su un concetto noto come domanda soppressa, che presuppone una domanda di combustibile legnoso associata al trattamento dell’acqua mediante ebollizione. In realtà, solo una minoranza delle famiglie fa bollire l’acqua, mentre la maggior parte beve acqua non trattata, causando un notevole onere sanitario.
Per stimare il potenziale mercato globale di fornitura totale per questo tipo di crediti, è stata applicata la “Metodologia per la riduzione delle emissioni derivanti dalla fornitura di acqua potabile sicura” del Gold Standard nei luoghi in cui le popolazioni rurali sono attualmente prive di acqua potabile gestita in modo sicuro.
I potenziali risparmi sono relativi alla frazione di biomassa non rinnovabile e all’utilizzo di combustibili solidi da parte della popolazione rurale. In condizioni ottimali, il miglioramento dei servizi di acqua potabile potrebbe fornire fino a 5,5 litri di acqua pulita al giorno per persona e sostituire l’acqua bollente nelle stufe a legna a bassa efficienza.
A livello globale, si stima una potenziale generazione totale di crediti di carbonio di oltre 218 milioni di tCO2e all’anno derivanti dall’uso evitato di carburante.
I co-benefici generati dai progetti di Carbon Offsetting legati all’acqua
I crediti di carbonio generati da progetti idrici offrono significativi benefici collaterali in linea con i molteplici Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Oltre a contribuire all’SDG 6 (Acqua pulita e servizi igienico-sanitari), questi progetti affrontano:
- l’SDG 13 (Azione per il clima) mitigando le emissioni di gas serra e spesso migliorando la resilienza climatica nei sistemi idrici,
- gli SDG 14 (Vita sotto l’acqua) e 15 (Vita sulla terraferma) preservando gli ecosistemi acquatici e promuovendo la biodiversità,
- gli SDG 1 (eliminazione della povertà), 8 (lavoro dignitoso e crescita economica) e 10 (riduzione della disuguaglianza) promuovendo opportunità economiche, mezzi di sussistenza sostenibili e sviluppo della comunità.
In sostanza, i crediti di carbonio generati da progetti idrici esemplificano la natura interconnessa degli SDG, illustrando come affrontare un obiettivo può portare a risultati positivi in varie dimensioni dello sviluppo sostenibile.
Sia il Gold Standard che Verra evidenziano i co-benefici degli SDG sulle pagine web dei progetti e forniscono dettagli nei documenti di progetto scaricabili.
Per i progetti registrati dal Gold Standard, gli impatti degli SDG vengono convalidati come parte del processo di certificazione complessivo. Lo strumento di impatto SDG del Gold Standard viene utilizzato per quantificare, monitorare e verificare il contributo SDG di un progetto.
I progetti sotto Verra possono essere certificati sotto il Sustainable Development Verified Impact Standard (SD Vista), che conferma che i progetti apportano benefici in termini di sviluppo sostenibile.
L’importanza dei co-benefici degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per i mercati del carbonio è sottolineata da recenti ricerche che mostrano che i progetti con il potenziale per i maggiori co-benefici hanno ottenuto un prezzo superiore del 30,4% rispetto ai progetti con prospettive minime di co-benefici. In particolare, gli indicatori di qualità del progetto come il Gold Standard, che segnalano una maggiore probabilità di co- benefici, hanno comportato un sostanziale premio di prezzo, compreso tra il 6,6 e il 29%.
La domanda di crediti di carbonio legati a progetti water
La domanda volontaria, sia in termini di volume che di prezzo, di crediti di carbonio varia.
Una ricerca di mercato condotta nel 2022 prevedeva un potenziale aumento di 20 volte della domanda di crediti di carbonio entro il 2035, con un aumento stimato dei prezzi fino a $ 80-$ 150 per tonnellata rispetto agli attuali $ 25.
Se queste previsioni sia per la domanda in termini di volume che per i prezzi saranno confermate, allora molti programmi idrici per la generazione di crediti di carbonio potranno diventare fattibili senza richiedere prezzi su misura.
Tuttavia, resta probabile che molti programmi idrici cercheranno e richiederanno prezzi superiori alla media, e rimarranno acquirenti disposti a pagare per questi benefici collaterali.
Gli acquirenti di crediti di carbonio possono dimostrare il loro impegno per la sostenibilità ambientale indirizzando i propri investimenti verso progetti che migliorano specificamente il trattamento delle acque, la sicurezza idrica, la qualità dell’acqua e il ripristino dei bacini idrografici.
La trasparenza e il rispetto degli standard riconosciuti rimangono fondamentali per corroborare queste affermazioni e garantire la credibilità dei contributi ambientali.
Il Codice di condotta della Voluntary Carbon Markets Integrity Initiative, lanciato nel giugno 2023, affronta “l’integrità dal lato della domanda guidando le aziende e altri attori non statali su come possono fare un uso credibile e volontario dei crediti di carbonio certificati come parte dei loro impegni climatici e su come comunicano il loro utilizzo di tali crediti. Fornisce chiarezza, trasparenza e coerenza sul significato di questi impegni e affermazioni e darà fiducia a tutti coloro che si impegnano con i mercati volontari del carbonio. Insieme, VCMI e ICVCM lavorano in stretta collaborazione per creare un modello end-to-end per realizzare un mercato volontario del carbonio con integrità, fornendo una guida chiara sia dal lato della domanda che da quello dell’offerta”.
Accesso all’acqua potabile per il Madagascar: i progetti Water is Life di Aid4Mada onlus e Mila Rano di Madaprojects
Il Madagascar è in fondo alla lista dei 76 paesi in via di sviluppo con il più basso accesso ai servizi igienici di base e sta affrontando una grave crisi idrica data la sua estrema vulnerabilità agli impatti della crisi climatica e agli shock meteorologici, come prova dei recenti cicloni. L’accesso ai servizi idrici e sanitari di base in Madagascar soffre di gravi disuguaglianze e servizi di bassa qualità.
Il 54,4% della popolazione ha accesso ai servizi idrici di base e solo il 12,3% della popolazione ha accesso ai servizi igienici di base.
Mentre l’82% dei residenti urbani ha accesso all’acqua pulita, nei villaggi rurali questa percentuale scende al 34%. Oltre 2.100 bambini all’anno muoiono di diarrea a causa della cattiva qualità dell’acqua. Le famiglie che vivono in villaggi isolati non hanno accesso all’acqua potabile. I pozzi sono contaminati da batteri e virus e chi beve quell’acqua si espone alle malattie. La maggior parte non ha alternative al bere l’acqua contaminata a meno che l’acqua non sia bollita. La scarsità d’acqua rende inoltre molto difficile la pratica dell’agricoltura e dell’allevamento.
WATER IS LIFE
WATER IS LIFE è un progetto di Aid4Mada, una onlus italiana che opera in Madagascar dal 2015 con interventi mirati a migliorare le condizioni di vita della popolazione locale in 3 aree:
- sostegno scolastico;
- sostegno all’infanzia;
- sostegno alle comunità e tutela ambientale.
Il progetto WATER IS LIFE è stato avviato nel 2018 e riguarda la costruzione e messa in sicurezza di una rete di sistemi idrici per aumentare l’accessibilità all’acqua potabile sicura e pulita nelle aree più svantaggiate del Sud del Madagascar.
Lo scopo del progetto è fornire acqua potabile sicura alle famiglie nelle comunità rurali del Madagascar, e al contempo ridurre l’uso e la domanda di legna e carbone che sarebbero state utilizzate per far bollire l’acqua per purificarla in assenza dell’attività progettuale, mediante la costruzione di sistemi di approvvigionamento idrico a energia solare.
Il progetto contribuisce quindi a:
- migliorare le condizioni di vita delle comunità più svantaggiate,
- contrastare i cambiamenti climatici,
- agevolare lo sviluppo sostenibile del Madagascar.
Tra il 2018 e il 2022 sono stati costruiti da Aid4Mada 29 sistemi idrici in altrettanti villaggi rurali della Regione di Atsimo-Andrefana, che oggi generano un impatto sulla vita quotidiana di circa 80.000 abitanti.
Il progetto è pubblicato sul registro di Gold Standard, che ogni anno, attraverso le attività di monitoraggio e audit, ne misura e certifica l’impatto ambientale in termini di riduzione delle emissioni di CO2e: dal 2018 ad oggi le emissioni di gas a effetto serra ridotte grazie a questo progetto ammontano a circa 250.000 tons CO2e (pari, ad esempio, a tutte le emissioni generate dalla Repubblica Centrafricana nel 2020).
Tali emissioni vengono quindi convertite in crediti di carbonio certificati, che sono stati acquistati in questi anni da diverse aziende (come TETRAPACK, WILDSIDE, FITT GROUP, VAR GROUP, NAMATOURS) che li utilizzano per la compensazione delle emissioni residue nell’ambito delle loro strategie di decarbonizzazione e sostenibilità sociale e ambientale.
MILA RANO
MILA RANO è un progetto sviluppato direttamente da Madaprojects, che ha previsto la realizzazione di 5 nuovi pozzi con pompa ad energia solare nella Regione di Atsimo-Andrefana, la cui costruzione è stata avviata a ottobre 2022 e completata nell’estate 2023, e che stanno garantendo accesso gratuito e illimitato all’acqua potabile a circa 25.000 persone.
Il progetto è in fase di validazione per la registrazione dello stesso sui registri VCS e SDVISta di Verra, ai fini della generazione di crediti di carbonio certificati da enti terzi indipendenti attraverso:
- la riduzione della quantità di carburante da fonti non rinnovabili utilizzato per cucinare passando dal sistema di cottura tradizionale al fornello migliorato;
- la riduzione dei gas serra che contribuiscono in modo permanente allo stock di CO2 nell’atmosfera.
Entrambi questi progetti permettono di ottenere i seguenti benefici principali:
Benessere ambientale
- la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il recupero naturale delle foreste e/o la riforestazione grazie alla riduzione dell’uso di biomasse non rinnovabili;
- la riduzione dell’inquinamento dell’aria interna e dei disturbi di salute legati al fumo;
- la riduzione del consumo di biomassa per l’ebollizione dell’acqua.
Benessere sociale
- la riduzione del carico di lavoro e del tempo per la raccolta della legna da ardere e per l’ebollizione dell’acqua, che può essere quindi utilizzato in modo più produttivo in altre attività generatrici di reddito, per le donne, e per aumentare la frequenza scolastica, per i bambini;
- la riduzione dei rischi, delle malattie e della mortalità legati alla sicurezza dell’acqua in ambito domestico;
- l’aumento della sensibilizzazione delle comunità locali su queste tematiche, attraverso l’organizzazione di campagne ad hoc nelle aree di progetto e la responsabilizzazione degli utenti finali in merito alla gestione e manutenzione dei sistemi idrici.
Benessere economico
- la riduzione dei costi sostenuti per l’acquisto della legna da ardere;
- l’accesso gratuito e illimitato all’acqua per l’utente finale;
- la creazione di posti di lavoro per costruire e mantenere in funzione il sistema idrico.
Opportunità e sfide future per i progetti water che generano crediti di carbonio
Questo rapporto ha identificato chiare opportunità nell’interfaccia tra i programmi di sicurezza idrica e il VCM. Le parti interessate sia nel settore VCM che in quello idrico possono adottare misure nei prossimi anni per contribuire a realizzare questo potenziale. Riassumiamo diverse raccomandazioni e potenziali azioni.
- Le principali parti interessate dovrebbero articolare e promuovere la relazione tra il VCM e i programmi relativi all’acqua. Anche gli esperti spesso non sanno che l’acqua contribuisce oggi al 10% delle emissioni globali o non hanno familiarità con le opportunità esistenti e potenziali per sbloccare le entrate dei carbon credits per i programmi idrici. Sebbene questo rapporto sia un inizio, una maggiore promozione e consapevolezza dell’importante relazione tra cambiamento climatico e sicurezza idrica e delle soluzioni offerte collegando i crediti di carbonio ai programmi idrici potrebbero sostenere la crescita del mercato.
- È necessario che gli sviluppatori del settore idrico comprendano meglio che i proventi derivanti dai crediti di carbonio possono costituire un incentivo abilitante per i programmi idrici. Molti dei progetti in fase di sviluppo non sarebbero realizzabili solo con le entrate derivanti dal carbonio, ma potrebbero comunque beneficiare delle entrate derivanti dai crediti di carbonio in quanto un sussidio abilitativo. Inoltre, i proventi del carbonio possono aiutare a condividere i rischi con il supporto di un mercato globale dei crediti di carbonio tra progetti idrici locali altrimenti indipendenti.
- Gli organismi di normalizzazione dovrebbero incoraggiare l’innovazione metodologica. Sebbene il VCM abbia dovuto affrontare recenti critiche che hanno portato a un movimento verso approcci più standardizzati, i registri e gli organismi di standardizzazione dovrebbero fare attenzione a riservare spazio all’innovazione nella metodologia e nello sviluppo di progetti nel settore idrico, dato che molti potenziali progetti legati all’acqua non sono ancora stati completati e non hanno metodologie approvate.
- Gli investimenti nelle tecnologie di monitoraggio, reporting e verifica digitale (DMRV) possono aumentare la credibilità e la portata del progetto. Coerentemente con il movimento più ampio del VCM verso l’adozione del DMRV, i programmi idrici che generano crediti di carbonio potrebbero essere supportati da un’architettura comune di tecnologie DMRV, compreso l’uso di sensori, telerilevamento e strumenti statistici che supportino non solo la verifica dei crediti di carbonio ma anche il funzionamento diretto dei programmi idrici.